Gentile DIRIGENTE SCOLASTICO – DSGA, negli ultimi mesi il problema della sicurezza informatica si è accentuato notevolmente. Basti pensare ai danni causati dall’ attacco hacker alla regione Lazio dove tutti i dati sono stati criptati e resi inutilizzabili.
Purtroppo questo scenario si riscontra in tante altre realtà compreso negli Istituti Scolastici, dove spesso, non vengono prese misure adeguate per migliorare la sicurezza della propria rete.
Un primo punto di partenza è quello di avere la piena consapevolezza di come è organizzata la struttura informatica e delle attività che devono essere avviate per migliorarne l’efficienza e la sicurezza.
Misure proattive, inclusi software antivirus, firewall, filtri e-mail, patch di sistema e monitoraggio, difendono la Scuola dagli attacchi informatici e dalla perdita dei dati.
Alcuni vantaggi di una rete strutturata:
- Sicurezza per i naviganti (blocco siti inappropriati, blocco GEO IP ecc);
- Gestione degli accessi limitati alla rete e ai dispositivi;
- Sistemi di MONITORAGGIO;
- Sistemi di backup collaudati e replicati;
- Continuità operativa